
LO STUDIO E
LA SUA FILOSOFIA
Secondo la cultura della Grecia antica, il nome femminile Lexa significa difensore dell’Uomo.
È così che, nella vita quotidiana, lo Studio Legale Lexa mantiene gli stessi valori e gli stessi intenti: difendere le persone, in particolare le più vulnerabili.
Lo Studio trae origine da quello fondato dall’avvocato e maestro, Giuseppe Garisto, padre di Francesca Garisto, che insieme a Luisa Bontempi e, successivamente, a Alessia Turci, ne hanno proseguito l’attività. Tre donne, tre amiche e soprattutto tre professioniste del Diritto Penale, che si occupano di difendere le donne, gli uomini e i minori, nel rispetto di sé e della propria dignità e integrità fisica e morale.
In 20 anni di attività e di esercizio della professione forense, lo Studio ha maturato una solida esperienza, presso il Tribunale Penale di Milano, ma anche presso le Corti di tutt’Italia.
Lo studio è consulente del Centro antiviolenza Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano e delle principali organizzazioni sindacali italiane.
ULTIMI ARTICOLI E CONVEGNI
EVENTO CONCLUSIVO FRIDAYS FOR WOMEN – LA PREVENZIONE CULTURALE DELLA VIOLENZA DI GENERE SI DIPINGE DI ROSSO – IL N.1522
Francesca Garisto interviene come relatrice nel Convegno organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Milano: "Fridays for Women"
FORMAZIONE SPECIALISTICA: LA RIFORMA CARTABIA E LE RICADUTE NEL SETTORE CIVILE E PENALE IN MATERIA DI VIOLENZA MASCHILE ALLE DONNE
Francesca Garisto interviene come relatrice nella formazione : "Cartabia e altro".
SEMINARIO FORMATIVO “I REATI DI VIOLENZA SULLE DONNE E MINORI NELLA RIFORMA CARTABIA”
Francesca Garisto interviene come relatrice nel seminario: "I reati di violenza sulle donne e minori nella riforma Cartabia".
ART. DE LA REPUBBLICA SU UN PROCESSO SEGUITO DALLO STUDIO LEXA
Processo penale seguito dalle avv.te Francesca Garisto e Alessia Turci che hanno assistito le parti civili vittime di maltrattamenti, violenza sessuale ed estorsione.
IL CONTRASTO DELLE MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO
Francesca Garisto è intervenuta come relatrice nel convegno "Il contrasto delle molestie sul luogo di lavoro".
LA CORTE DI CASSAZIONE SUL CONCORSO TRA GLI ART. 572 E 613-BIS C.P.
Francesca Garisto scrive un commento sulla sentenza della Corte di Cassazione in merito al concorso tra gli artt. 572 e 613-bis c.p., in un caso di violenze reiterate ai danni della partner.
FEMMINICIDI, PARTE IN ITALIA IL PRIMO PROGETTO PER GLI ORFANI
Il Sole 24 Ore intervista Francesca Garisto in merito al progetto "A braccia aperte", promosso dall'Impresa sociale "Con i bambini" e finalizzato al sostegno degli orfani di crimini domestici e delle famiglie affidatarie per la presa in carico dei minori.