ARTICOLI
ART. DE LA REPUBBLICA SU UN PROCESSO SEGUITO DALLO STUDIO LEXA
Processo penale seguito dalle avv.te Francesca Garisto e Alessia Turci che hanno assistito le parti civili vittime di maltrattamenti, violenza sessuale ed estorsione.
LA CORTE DI CASSAZIONE SUL CONCORSO TRA GLI ART. 572 E 613-BIS C.P.
Francesca Garisto scrive un commento sulla sentenza della Corte di Cassazione in merito al concorso tra gli artt. 572 e 613-bis c.p., in un caso di violenze reiterate ai danni della partner.
FEMMINICIDI, PARTE IN ITALIA IL PRIMO PROGETTO PER GLI ORFANI
Il Sole 24 Ore intervista Francesca Garisto in merito al progetto "A braccia aperte", promosso dall'Impresa sociale "Con i bambini" e finalizzato al sostegno degli orfani di crimini domestici e delle famiglie affidatarie per la presa in carico dei minori.
MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO: L’ITALIA RATIFICA LA CONVENZIONE DI GINEVRA DEL 21 GIUGNO 2019
Articolo di Francesca Garisto inerente alla Convenzione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro n. 190 sull’eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro.
CONVENZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO N. 190 SULL’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA E DELLE MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO
Osservazioni di Francesca Garisto sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro.
COVID-19: BREVI RIFLESSIONI IN TEMA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA CONTAGIO
Francesca Garisto pubblica un articolo sulla rivista Wikilabour inerente alle misure di tutela per la salute nei luoghi di lavoro emanate dalla legislazione di emergenza per fronteggiare il contagio da Covid-19.
RISCHIO CORONAVIRUS: IL DVR DEVE TENERNE CONTO
Francesca Garisto pubblica un articolo sul Fatto Quotidiano Online in tema di sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione agli interventi che il Datore di Lavoro deve operare nell'ambito del processo di valutazione dei rischi da Covid-19.
EX ILVA: COME LO SCUDO PENALE RIDISEGNA IL FUTURO DEI LAVORATORI
Francesca Garisto pubblica un articolo sul Fatto Quotidiano Online inerente alla paventata ipotesi di reintrodurre uno "scudo penale" per tutelare i vertici di Arcelor Mittal nell'ambito della gestione dello stabilimento ex Ilva.
VADEMECUM PER DENUNCIARE UNA VIOLENZA SESSUALE
Intervista di Lettera Donna a Francesca Garisto sul tema della violenza sessuale e sulle modalità di tutela delle donne che ne sono vittima.
L’APPROCCIO SBAGLIATO DEL PACCHETTO CONTRO IL FEMMINICIDIO
Commento di Francesca Garisto al nuovo pacchetto di norme per contrastare la violenza contro le donne.
IL PROBLEMA DELLA FORMAZIONE DELLA MAGISTRATURA SUL FEMMINICIDIO
Intervista di Lettera Donna a Francesca Garisto in riferimento ad alcune recenti sentenze, particolarmente "discusse", emesse dalla Corte d'Appello di Bologna e dal Tribunale di Genova nei confronti di imputati di femminicidio, ai quali sono stati concessi rilevanti sconti di pena.
MORTE SUL LAVORO: IL DATORE PUÒ RISPONDERNE ANCHE SE IL DECESSO DERIVA DA UN MALORE
Articolo di Francesca Garisto e di Francesca Pollastro. Nella sentenza in commento, la Corte di Cassazione imputa al datore di lavoro la circostanza di non avere operato una specifica valutazione dei rischi sulla salute dell'operaio sia in relazione a patologie derivanti dall'attività sia per la verifica delle condizioni di attitudine allo svolgimento della specifica mansione.
MOLESTIE SESSUALI, ANCHE IL DATORE DI LAVORO PUÒ RISPONDERE DEL REATO SE NON L’HA IMPEDITO
Articolo di Francesca Garisto e Paola Frasson in materia di molestie sul luogo di lavoro e responsabilità del datore di lavoro per il fatto del dipendente.
STALKING E VIOLENZA DI GENERE, QUANDO IL DATORE DI LAVORO HA IL POTERE DI RICATTARTI
Articolo di Francesca Garisto e Fabio Savoldelli in materia di stalking e atti persecutori nei luoghi di lavoro.
AVVOCATO GRATIS PER LE DONNE ABUSATE E MALTRATTATE
Le vittime di maltrattamenti e violenze, in maggioranza donne, possono avere l’assistenza legale a spese dello Stato, indipendentemente dal reddito: lo ribadisce la Cassazione in una recente sentenza. L’istituto tuttavia presenta ancora delle criticità, come sottolinea Paola Frasson, intervistata per l'articolo che alleghiamo, pubblicato nella sezione on line di un noto settimanale.
STALKING: RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO PER GLI ATTI PERSECUTORI COMMESSI DAL DIPENDENTE NELL’ESERCIZIO DELLE PROPRIE FUNZIONI
Pubblichiamo la sentenza della Suprema Corte di Cassazione, sezione V penale, del 03/04/2017, depositata il 19/07/2017, che ha accolto il ricorso proposto dall’avv. Francesca Garisto nell’interesse di una parte civile assistita dallo studio.
PRIVACY SUL LAVORO, COME TUTELARE I DATI PERSONALI SUL WEB / PARTE 2
Articolo di Francesca Garisto e Fabio Savoldelli sul tema della privacy nei rapporti di lavoro.
PRIVACY SUL LAVORO, COME TUTELARE I DATI PERSONALI SUL WEB / PARTE 1
Articolo a firma di Francesca Garisto e Fabio Savoldelli in materia di privacy e diritto alla tutela dei dati personali nei rapporti di lavoro.
SCIOPERO SELVAGGIO?
ECCO QUANDO DIVENTA ILLEGALE
Articolo di Francesca Garisto e Fabio Savoldelli pubblicato sul Fatto Quotidiano Online sul confine tra diritto di sciopero e responsabilità penale, nella fattispecie della interruzione di pubblico servizio, prevista dall'art. 340 c.p.
FARE I PICCHETTI?
ECCO COSA SI RISCHIA
Articolo a firma di Francesca Garisto pubblicato sul Fatto Quotidiano Online in tema di reati informatici commessi nell'ambito del rapporto di lavoro.
FEMMINICIDIO, FRANCESCA GARISTO: «LA GIUSTIZIA NON FUNZIONA. SERVONO MISURE CAUTELARI E GRATUITO PATROCINIO»
Intervista di Lettera 43 a Francesca Garisto sugli interventi necessari affinchè la giustizia possa contrastare efficacemente la violenza sulle donne.
LICENZIATI IN TRONCO? COME EVITARE DI COMMETTERE REATI INFORMATICI
Articolo a firma di Francesca Garisto pubblicato sul Fatto Quotidiano Online in tema di reati informatici commessi nell'ambito del rapporto di lavoro.
INFORTUNI SUL LAVORO, QUANDO A RISPONDERNE È ANCHE IL LAVORATORE?
Articolo a firma di Francesca Garisto pubblicato sul blog del giornale Il Fatto Quotidiano Online sul tema della sicurezza sul lavoro e delle conseguenze di carattere penale che possono assumere condotte imprudenti da parte del lavoratore.
INFORTUNI: QUALI INIZIATIVE PENALI PUÒ INTRAPRENDERE IL LAVORATORE
Articolo a firma di Francesca Garisto pubblicato sul Fatto Quotidiano Online sul tema della sicurezza sul lavoro e delle iniziative che la vittima di un infortunio può assumere in sede penale.
“CARA TI AMO”
Cos’è, come si combatte, cosa fare se lo si subisce: intervista all’avvocata Francesca Garisto.
IL POOL DI AVVOCATESSE CHE AIUTA LE DONNE MALTRATTATE
Guidate da passione e impegno civile sono circa dieci le avvocatesse, penaliste e civiliste, che mettono a disposizione il proprio tempo e professionalità a favore dello sportello di Consulenza legale del CADMI, Casa delle donne maltrattate di Milano. Tra gli altri contributi, nell’articolo l’Avvocata Garisto spiega come negli anni la violenza di genere si sia trasformata.
MOBBING: TUTELA PENALE NELL’ERA DEL POST-JOBS ACT
Articolo a firma di Francesca Garisto pubblicato sul blog del giornale Il Fatto Quotidiano Online sul tema del mobbing e della tutela che le vittime di questo fenomeno possono ottenere in ambito penale.
“BUON LAVORO”
OPERA TEATRALE APERTA
Realizzato e diffuso nei teatri di tutta Italia da Farneto Teatro, in collaborazione con CGIL Lombardia e Camera del Lavoro di Milano. Uno spettacolo che parla del senso del lavoro, delle sue forme, di diritti, di sicurezza e di cittadinanza.
JUST A SHOT L’IMMAGINE DELL’ASSASSINO
La puntata de La Storia siamo noi di Gianni Minoli è interamente dedicata ai fatti di violenza accaduti nel pomeriggio del 14 maggio del 1977 a Milano.